Sabato 12 gennaio si é tenuta a San Martino di Castrozza la presentazione ufficiale della squadra di mountain bike Wilier 7C Force.
La prima novità sta nel nome, con il team che ha abbandonato la vecchia denominazione Wilier Triestina per abbracciare anche il nuovo sponsor Costa Rica 7C.
Cambia il nome ma non cambiano le grandi sicurezze sulle quali puntare: il team manager della squadra infatti sarà sempre Massimo Debertolis che dirigerà la Wilier 7C Force, di cui faranno parte un totale di 12 atleti, dei quali 7 in Italia (Massimo Debertolis, Johnny Cattaneo, Tony Longo, Martino Tronconi, Michael Wohlgemuth, Marco Rebagliati, Ole Hem) e 5 nella formazione in Costa Rica (Luis Mejia, Gregory Brenes, Dyer Rincon, Jonathan Carballo, Dax Jaikel).
Oltre al ruolo di team manager, Massimo continuerà anche nell’attività agonistica, che lo ha visto primeggiare in moltissime importanti competizioni.
Durante questa stagione il campione del mondo Marathon ha affermato che si dedicherà soprattutto alle gare a tappe, visti gli ottimi risultati delle scorse stagioni alla Bike Transalp e alla Cape Epic.
A capitanare la squadra rimangono fedeli Tony Longo e Johnny Cattaneo, gli atleti con maggiore esperienza all’interno del team e che sono stati parte essenziale per la crescita della squadra.
I due capitani non sono gli unici ad essere stati confermati per questa stagione ciclistica:
anche il giovanissimo Michael Wohlgemuth continua a far parte del team ed è sicuro di voler dare il meglio di sé, ascoltando i consigli di Massimo e dei suoi compagni di squadra.
Insieme a Michael ritroviamo anche Marco Rebagliati che, carico di aspettative grazie ai risultati della scorsa stagione, quest’anno vuole prediligere le ruote grasse e fare il passo successivo in termini di qualità e risultati.
Oltre a queste consolidate conferme, la Wilier 7C Force vanterà due atleti molto promettenti.
Abbiamo quindi conosciuto Ole Hem, campione norvegese Marathon in carica e decimo ai Mondiali di Auronzo di Cadore 2018.
Un ottimo piazzamento che gli è valso l’attenzione del Team Manager Massimo Debertolis, determinato a volerlo nella sua squadra.
Oltre al “vichingo” Ole, troviamo un’altra new entry: si tratta del 22enne toscano Martino Tronconi.
Martino vanta risultati notevoli nel 2018, dove lo abbiamo visto arrivare secondo alla Hero Dolomites e settimo alla Dolomites Superbike. Grazie a questi importanti risultati è stato definito il giovane italiano più promettente a livello nazionale nelle gare Marathon.
Una squadra davvero interessante, con tutte le carte in regola per regalare grandi emozioni.
E’ molto soddisfatto della squadra anche Valter Calesso, responsabile Miche per le relazioni con i team, che ha preso parte alla presentazione.
“Credo che quella di quest’anno sia una bella squadra, molto internazionale, grazie ai ragazzi che ci daranno la possibilità di avere visibilità anche all’estero. E’ una squadra che è cresciuta molto, dunque era logico confermare la nostra presenza con Miche per il quinto anno consecutivo. Visti i programmi presentati da Massimo Debortolis abbiamo voluto confermare immediatamente per questa stagione 2019”
Dopo l’interessante presentazione sul palco all’interno della sala congressi del palazzo Sass Maor, abbiamo parlato con gli atleti e i tecnici di squadra per avere un loro parere sulle ruote in carbonio Miche K1 in dotazione al team per il secondo anno consecutivo, montate su bici 110X e 110 FX.
Massimo Debertolis si ritiene molto soddisfatto del prodotto, che continua a rispettare egregiamente qualsiasi aspettativa. “Le ruote Miche sono assolutamente performanti” dice Massimo “ci troviamo benissimo con il materiale e non abbiamo mai avuto alcun problema”.
Anche l’altoatesino Michael Wohlgemuth si ritiene soddisfatto delle K1:
“E’ già da due anni che sono in sella a queste ruote e non ho mai avuto problemi, le conosco bene e mi piace anche solo vederle mentre pedalo! Poi quando sono in giro in bici la gente le guarda e mi chiede informazioni, io gli dico come sono e gli spiego che sono ottime ruote.”
Se Massimo e Michael ormai conoscono molto bene la componentistica Miche, c’è anche chi non aveva mai provato le nostre ruote prima d’ora.
Si tratta del nuovo arrivato Ole Hem, che si è detto molto entusiasta di poter gareggiare con questo prodotto.
“Le ho provate su strada e ho avuto subito un ottimo feeling!
Me ne hanno parlato tutti benissimo quindi non vedo l’ora di provarle di più, soprattutto sul terreno!” ci dice Ole sorridendo.
Oltre agli atleti, abbiamo parlato anche con un’altra figura molto importante all’interno della squadra, il meccanico Luca Dal Bo .
“La K1 è una ruota in carbonio da 1300 grammi, quindi leggerissima, ma allo stesso tempo è molto affidabile e altrettanto robusta. Una ruota sicuramente all’altezza del mezzo, e starà sicuramente a fianco dei nostri atleti per portarli speriamo a grandi vittorie”
E questo è proprio quello che ci auguriamo tutti, che il team Wilier 7 C Force abbia i risultati che si merita, che porti a casa belle vittorie ma che soprattutto si diverta sempre a pedalare con componenti all’altezza delle aspettative! E se dopo aver letto questo post vi é venuta voglia di uscire in mountain bike non dimenticatevi di leggere i nostri 10 consigli per mantenere la vostra MTB in perfetta forma.