Hai appena terminato il tuo giro in mtb e vuoi assicurarti che la tua bici non si rovini per la prossima uscita? Ecco alcuni consigli per mantenere la tua compagna di avventure sempre in forma!
Lavare, pulire e asciugare
Sembra facile ma non lo è! Questa operazione va eseguita con estrema meticolosità, innanzitutto perché può aiutare a scovare delle incongruenze o malfunzionamenti di telaio, viti, componenti, sospensioni e chi più ne ha più ne metta, poi perché una buona pulizia ed asciugatura ti consentiranno di ridurre i danni causati dallo sporco e dall’utilizzo della tua mtb.
Utilizza dell’acqua corrente ed una spazzola non abrasiva, evita un getto d’acqua troppo forte, ed asciugala sempre con uno straccio. Non dimenticare di passare tra gli ingranaggi o nei punti in cui l’acqua e lo sporco potrebbero ristagnare. In ogni caso non lasciarla mai bagnata!
Cambiare e allineare le ruote
Senza le buche la mtb non sarebbe così divertente, ma… povera bicicletta!
Spesso a causa di questi urti le ruote, anche le più performanti e resistenti, possono rovinarsi, per questo è utile fare una revisione dal meccanico per tirare i raggi e riassestare la ruota.
In generale le ruote vanno cambiate in base al percorso che si affronta e alla tipologia di attività che si svolge: gara, allenamento o uscita domenicale.
La soluzione suggerita è quella di munirsi di ruote da 29 da gara, come le ruote K1 Carbon o le ruote K4 Carbon e delle ruote da allenamento come le 998 HS.
Cambiare la ruota è un’attività che puoi svolgere autonomamente ma ti suggeriamo comunque di farti aiutare da un buon meccanico per l’allineamento.
Ingrassare e cambiare la catena
Dopo aver asciugato alla perfezione la tua bici, potrai ingrassare la catena. Esistono nel mercato diverse tipologie di prodotti. Alcuni bikers utilizzano dei prodotti a base siliconica sotto forma di grasso o spray. Poiché noi preferiamo utilizzare lo spray, ti spieghiamo due semplici mosse per ingrassare la catena. Facendo girare la catena spruzza l’olio e lascialo riposare un po’ magari facendo un giro in bici, poi rimuovi l’eccesso d’olio sulla catena con un panno pulito.
Per controllare se la catena è stata ingrassata bene, sarà sufficiente toccarla e verificare che unto o sporco non si siano depositati sulle dita.
Individuare quando la catena non svolge correttamente la sua funzione è abbastanza facile in quanto “salta” o “scatta”. Suggeriamo di cambiare la catena almeno una volta a stagione per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti durante la corsa.
Cambiare le pastiglie dei freni
Ricorda che a nessuno piace sentire quel rumore… si hai capito bene, quel fischio da “ferro su ferro”. Per questo ti suggeriamo di cambiare le pastiglie dei freni prima che questo evento si verifichi, per la tua sicurezza e per l’udito di tutti i bikers.
Cambiare le manopole
Andare in bici è un gran divertimento, ma quanta fatica!
Le manopole sono uno dei primi componenti della bicicletta a necessitare una sostituzione in quanto si usurano principalmente a causa dello sfregamento delle mani e dal sudore. Anche in questo caso le tempistiche sono da valutare in base alle modalità di utilizzo e guida della bici.
L’ammortizzatore
Hai una monoammortizzata o una biammortizzata?
Se il tuo ammortizzatore è ad aria non dimenticarti di pomparlo per riportarlo ai livelli adeguati. Tienilo sempre pulito e asciutto, specialmente nel punto in cui la parte più sottile entra in quella più grossa non scordarti di oliarlo, per garantirne un corretto funzionamento.
Pneumatici
Gli pneumatici delle mtb vanno cambiati molto più frequentemente rispetto a quelli delle bici da corsa a causa della tipologia di percorso che devono affrontare.
In ogni caso vanno sicuramente sostituiti quando il battistrada è usurato, il che dipende dall’uso che ognuno fa della propria bici.
Inoltre dobbiamo fare una distinzione tra lo pneumatico tubeless e quello tradizionale con camera d’aria. Il primo offre la possibilità di una più facile riparazione, il secondo al contrario è un po’ più resistente agli urti perché la camera d’aria interna consente alla ruota di deformarsi di meno. La scelta tra tubeless o pneumatici tradizionali è soggettiva e dipende dalle esigenze di ogni singolo biker.
Cambiare i pignoni
I pignoni sono dei componenti estremamente durevoli, se ben realizzati, per questo è piuttosto raro doverli cambiare…
Con questo non vogliamo dire di non controllarli. Se noti che la catena si muove o si molla, molto probabilmente i tuo pignoni sono usurati, pertanto è bene pensare di sostituirli.
Prima di una gara è invece molto importante scegliere i pignoni adeguati alla tipologia di percorso. Infatti se il percorso avrà una velocità media bassa, quindi un percorso con molta salita, avere un pacco pignone più grosso dietro ti consentirà di essere più agile, se invece il percorso ha una velocità media più elevata, potrai montare un pignone più piccolo che ti assicurerà cambi più lunghi e maggiore velocità.
Cambiare il manubrio
Tenere il manubrio pulito e sempre in ordine è molto importante per una guida più sicura. Dopo qualche anno si potrebbe usurare e potresti correre il rischio di romperlo durante un’uscita. Anche in questo caso cerca di prevenire che questo accada controllandolo ripetutamente e facendoti aiutare da un meccanico per la sostituzione.
Il meccanico
Anche il più bravo dei biker si affida ad un buon meccanico, perché non dovresti farlo anche tu?
Certo è bello sistemare da soli la propria bici, ma il meccanico lo sa fare certamente meglio.
Il nostro consiglio è di recarsi da lui almeno una volta al mese. Sarà in grado di sistemare molti dei punti elencati sopra e soprattutto potrà aiutarti a prevenire rotture e inconvenienti che potrebbero causare delle disavventure durante la corsa.