Andare tra i boschi, risalire le colline, stare in mezzo al verde della natura incontaminata è tutto quello che vuoi, ma dopo diversi chilometri e molta fatica pensi sia arrivato il momento di cambiare le ruote.
Come darti torto?!
Forse è solo perché vuoi fare un upgrade della tua bici, per avere quel qualcosa in più che ti permetterà di alleggerirla e renderla più scorrevole e veloce.
O forse perché, come avviene nella maggior parte dei casi, le ruote si sono usurate durante l’utilizzo. Hai saltato, schivato tante buche, magari ti sei pure divertito a salire e scendere dagli scalini più improbabili e, per quanti test di resistenza possano aver superato le tue ruote, si sono danneggiate, non svolgendo più bene la loro funzione.
In questo caso ti consigliamo prima di tutto di fare un salto dal meccanico per accertarti che il tutto sia risolvibile con una semplice manutenzione, ma se ciò non fosse sufficiente, qui sotto troverai alcuni consigli sulla scelta per le tue nuove ruote.
I percorsi cross-country e marathon sono dei percorsi collinari – montani che prevedono una grande varietà di situazioni, sono generalmente delle mulattiere, sottoboschi o strade forestali.
Se prediligi questo tipo di percorso ti sarai fatto consigliare una bici mtb da cross country che generalmente ha la caratteristica di essere una front suspension o una full suspension con escursione ridotta a 110 mm.
Le ruote adatte a questo tipo di percorso devono avere pesi leggeri e sono caratterizzate da un canale di profilo medio, di solito 25/27mm che garantisce un migliore comfort di guida, per il montaggio di pneumatici consigliati nelle misure da 2.1” A 2.25”.
Il diametro di ruota da 29 pollici è per eccellenza quello suggerito per questo tipo di percorsi.
I percorsi da trail e all-mountain sono percorsi che prevedono delle salite abbastanza ripide ma soprattutto delle discese importanti. La bici che ti avranno consigliato per questa tipologia di percorso potrebbe essere una biammortizzata con escursione dai 120 ai 150 mm.
Per affrontare tali percorsi avrai bisogno di ruote molto resistenti, con un canale allargato che consente di montare pneumatici di dimensione più generosa, dai 2.25” ai 2.45”, per poter saltare tra un sasso e l’altro e superare agevolmente le asperità.
Le ruote consigliate in questo caso possono avere sia un diametro da 27,5 che da 29, oppure potresti scegliere l’opzione mista, come quella proposta in opzione con le 977 HS di Miche, ovvero il diametro da 27,5” al posteriore e il 29” alla ruota anteriore. Questo ti consentirà di avere una migliore guidabilità, specialmente a velocità elevate, quando è necessario poter cambiare direzione in tempi brevissimi.
Se invece sei uno degli amanti dell’adrenalina a mille, che amano la discesa pura, ti consigliamo prima di tutto di comprare un buon casco e delle buone protezioni 🙂
In questo caso la ruota adatta alle tue esigenze deve essere solida e con dei profili larghi che possano ospitare degli pneumatici generosi da 2.45” a 2.6” come le ruote della serie Xm-H anche in versione Plus.
Se invece ami andare in mtb ma la tua condizione fisica fino ad ora non ti ha permesso di scalare le montagne, oggi la tecnologia ti viene incontro con una nuova generazione di biciclette a pedalata assistita che ti consentirà di superare il tuo limite fisico e di godere del piacere di andare in bici. Attento però, avere una bici elettrica non significa non fare fatica!
Le bici elettriche sono note per la loro pesantezza, pertanto necessitano di ruote dedicate, doppiamente resistenti e con canali larghi, da 30 o 35 mm come quelle della gamma Miche XM – H, specificamente sviluppate per tale utilizzo con mozzi sovradimensionati per le maggiori potenze in gioco generate dal connubio potenza del motore elettrico / forza dell’ utilizzatore.
Ti consigliamo sempre di scegliere in base alle tue necessità e di non fare mai scelte azzardate.
La ruota é sicuramente una delle componenti principali, ma non dimenticatevi di leggere il nostro blog su come prendervi cura di tutti gli aspetti fondamentali della vostra mtb.