Ultimamente siete in tanti a chiederci qualche informazione sulle E-bike.
Gli allenamenti primaverili infatti non sono dedicati solo alle bici classiche, ma anche a chi sceglie di pedalare con bici elettriche, che possono dare grandi soddisfazioni!
Se vi state già allenando per poter affrontare qualche bel percorso in Italia ma non sapete ancora quale scegliere, ecco un articolo che vi darà una panoramica sulle più belle ciclabili del nostro Paese.
Se invece avete voglia di andare all’estero, qui il blog dove trovate le nostre scelte per i percorsi in Europa.
Tempo fa avevamo già parlato di come scegliere la E-bike più adatta a voi.
Se non l’avete ancora letto o volete rinfrescarvi le idee, in questo articolo potete trovare tutte le informazioni riguardo le bici elettriche.
Adesso invece vogliamo darvi qualche consiglio e accorgimento fondamentale, in modo che la vostra E-bike vi dia sempre prestazioni ottimali.
Inizieremo dai componenti che più di tutti differenziano una bici normale da una E-bike: la batteria e il motore.
La batteria deve essere trattata con cura, facendo attenzione a non esporla a temperature inferiori ai 10 gradi o superiori ai 50 gradi.
A tali temperature infatti la batteria potrebbe danneggiarsi e non funzionare più perfettamente.
Ad ogni modo non temete, se possedete una E-bike da mtb potrete certamente andare a fare percorsi in montagna in inverno se le temperature non scendono sotto i 10 gradi: l’eventuale presenza di neve infatti non è un problema per la bici, ma al vostro rientro a casa ricordatevi di lavare e asciugare bene tutti i componenti, nel caso in cui la bici possa essere bagnata o siano presenti residui di sale (utilizzato solitamente sulle strade di montagna per evitare che si ghiaccino)
Potete pulire la vostra bici con prodotti specifici o con semplice acqua e sapone non aggressivo, ma dovrete sempre rimuovere la batteria nel momento in cui decidiate di lavare la vostra bici con abbondante acqua, perché ovviamente potrebbe risentirne.
La stessa cosa vale anche per il display.
In caso non fosse possibile o non riusciste a toglierli, potete coprirli con del materiale impermeabile.
Si sconsiglia inoltre di lavare la E-bike con vapore o getti ad alta pressione, in quanto l’acqua potrebbe infiltrarsi nei vari componenti del motore e parti elettriche.
Dopo ogni corsa con la vostra bici elettrica è consigliabile sempre ricaricare la batteria.
Si conserverà sicuramente meglio e durerà più a lungo.
Nei periodi in cui sapete che non utilizzerete per molto tempo la bici (varie settimane), vi suggeriamo di staccare la batteria e riporla in un luogo asciutto al riparo da fonti di calore, perché si conservi meglio.
In questo caso sarebbe meglio se la batteria fosse a circa metà della sua carica per mantenersi in maniera ottimale.
In generale, per prolungare la vita della vostra batteria, vi consigliamo di non fare scendere spesso la carica sotto al 20%, ma di ricaricarla già al raggiungimento di questa soglia.
Nel caso in cui la batteria dovesse prendere colpi durante una caduta, potrebbe succedere che non funzioni subito al meglio.
In quel caso è importante portarla dal vostro rivenditore di fiducia per un check up, in modo da non rovinarla ulteriormente.
Passiamo ora al motore, il quale generalmente non richiede una grossa manutenzione.
Ne esistono di vari tipi.
Mozzo Gearless: è il motore che necessita di meno manutenzione.
E’ posizionato nel mozzo della ruota posteriore e contiene elettromagneti che fanno girare la ruota. Dovete assicurarsi di usarlo sempre in maniera adeguata e se si notano difetti nel funzionamento, rivolgetevi al rivenditore di fiducia.
Mozzo Dentato: è molto simile al Gearless, solo che i magneti girano con ingranaggi in nylon dentro al motore. I vantaggi sono le ridotte dimensioni del motore e una maggiore coppia, ma di contro gli ingranaggi potrebbero rovinarsi nel momento in cui non vengano utilizzati in modo corretto.
Alcuni aspetti su cui fare attenzione sono: non sfruttare esageratamente un motoriduttore e assicurasi che le ruote siano sempre ben allineate, perchè in caso contrario una ruota che oscilla potrebbe consumare l’ingranaggio.
In linea di massima non abusate mai della potenza del motore.
Mid Drive: è il motore più evoluto e fa sì che la corona giri, attivando la catena e il sistema di guida, in modo che le ruote girino come nella pedalata.
Rispetto ad una classica pedalata con la gamba, questo motore esercita più sforzo sulla catena e sul cambio, dunque la manutenzione dovrà riguardare principalmente la trasmissione.
E’ importante infatti mantenerla sempre pulita e con le marce ben accordate.
Vi consigliamo inoltre di partire sempre con una marcia bassa e poi salire ad una marcia più alta, in quanto un motore che parte già forte consumerà molta più batteria.
Abbiamo appena parlato della trasmissione, che è sicuramente un elemento importante per il corretto funzionamento della vostra due ruote.
L’attenzione per ogni singolo componente è il segreto per avere una bici prestante e che si mantiene nella maniera desiderata.
E’ essenziale che compriate sempre componenti di qualità, per rendimenti ottimali.
A questo link potete scegliere le nostre catene per bici elettriche che faranno diventare la vostra E-bike una bici top quality.
Una volta scelta e montata la catena di cui avete bisogno, dovrete mantenerla sempre lubrificata e pulita.
Lavate la catena con acqua e una spazzola morbida o un vecchio spazzolino da denti, asciugate bene con un panno e poi occupatevi della lubrificazione.
Un buon metodo è quello di inserire la marcia più grande e spruzzare il lubrificante mentre si gira la catena, poi scalare lentamente le marce facendo uscire il lubrificante in esubero ed eventualmente a quel punto vi aiuterete con un panno pulito a togliere l’eccesso di olio, che altrimenti potrebbe contribuire ad attirare lo sporco in futuro.
Ricordatevi che è fondamentale usare solo prodotti specifici e non lubrificanti generici, perché potrebbero compromettere la funzionalità della catena.
Un altro elemento importante da considerare per una ottimale manutenzione della vostra E-bike sono i pneumatici e le camere d’aria.
Sicuramente il primo aspetto al quale fare attenzione è avere ruote di ottima qualità.
Un prodotto scadente si rovinerà con molta più facilità e non sarà prestante durante le vostre uscite in bici, col rischio di risentirne in fatica, divertimento e qualità di pedalata.
Per andare sul sicuro, qui trovate la nostra gamma di ruote per E-bike.
Una volta che siete sicuri di avere ottime ruote, l’altra cosa molto importante è che le vostre gomme siano sempre gonfiate alla perfezione.
Questo inciderà molto durante la pedalata, in quanto una gomma gonfiata adeguatamente vi farà faticare molto meno di una più sgonfia.
A lato dello pneumatico solitamente trovate la pressione consigliata.
Un’altro accorgimento che dovete avere è verificare che le ruote non siano usurate.
Una ruota troppo liscia sarà sicuramente molto più soggetta al rischio foratura, oltre a non avere un buon grip con il terreno e quindi non vi farà ottenere la prestazione desiderata.
Ultimo elemento da considerare, ma non per importanza, anzi!
I freni sono componenti essenziali per la sicurezza e per questo motivo bisogna fare molta attenzione alla loro manutenzione.
Ne esitono di 3 tipi, vediamo le differenze.
Freni a disco: si trovano comunemente sulle bici classiche e sulle bici elettriche basic.
Durante la frenata il cavo del freno tira la pastiglia contro il bordo della ruota, quindi la manutenzione deve essere fatta sul cavo del freno e sulle pastiglie.
Circa una volta all’anno è importante controllare la regolazione dei freni, stringere i cavi e cambiare le pastiglie.
Freni a disco meccanici: leggermente diversi dai classici freni a disco, dato che c’è un rotore collegato alla ruota e per frenare le pastiglie vengono tirate contro di esso.
I consigli per la manutenzione sono praticamente identici a quelli per i freni a disco classici.
Freni a disco idraulici: in questo caso, diversamente dagli altri freni, per esercitare pressione sulle pastiglie e rotori troviamo un tubo sigillato con un liquido per freni idraulico.
Anche qui consigliamo la manutenzione cambiando annualmente le pastiglie dei freni ed il cambio del liquido dei freni ogni due anni. Operazione quest’ultima che dovrà essere effettuata da persone esperte, dunque se non siete sicuri di farlo al meglio è consigliabile portare la vostra bici in un’officina specializzata.
Questi sono i 5 consigli per tutti quelli che posseggono una E-bike e vogliono mantenerla sempre al top più a lungo possibile!
Speriamo di esservi stati utili e se avete suggerimenti o domande non esitate a contattarci!
Buone pedalate a tutti!