Siamo nel pieno dell’inverno, ma allo stesso tempo cominciamo già a pensare alle prime competizioni primaverili che si avvicinano.
Sappiamo bene che dovremmo allenarci in previsione della stagione più mite, ma è altrettanto vero che in questi mesi freddi la pigrizia potrebbe prendere il sopravvento e per questo motivo, complici le basse temperature e le poche ore di luce durante il giorno, gli allenamenti all’aperto rischiano di non essere molto frequenti.
Dobbiamo cercare di non cadere nell’errore di smettere di allenarci però, perché l’inverno è molto importante per la preparazione atletica di ogni ciclista in quanto prepara il fisico alle fatiche che dovrà affrontare con l’arrivo delle temperature più tiepide.
Tra allenamenti indoor, se affrontare maltempo e freddo non fa proprio per voi, ed attività all’aria aperta, ecco la nostra top 5 degli allenamenti invernali per tenervi in forma e farvi trovare pronti per la nuova stagione ciclistica!
Per quanto sia vero che il tipo di lavoro muscolare nella corsa sia molto diverso da quella in bici, è altrettanto vero che la corsa è molto utile al ciclista, in quanto migliora la forza muscolare e il sistema respiratorio.
Non abbattetevi subito dunque se dopo le prime volte avrete un forte dolore alle gambe, perché è dovuto proprio ad un diverso uso della muscolatura.
Siate perseveranti perché è andando avanti che noterete gli effetti positivi della corsa.
È importante però che aumentiate gradualmente l’intensità: i primi giorni cominciate con una semplice camminata veloce seguita da 15 minuti di corsetta leggera, per poi aumentare progressivamente nei giorni sia la camminata che la corsa.
Dopo gli allenamenti in bici accusate spesso dolori alla schiena o problemi posturali?
Potrebbe essere dovuto al fatto che la posizione che assumete per andare in bici sia innaturale per la vostra spina dorsale.
Dei corsi di pilates durante i mesi invernali (ma non sarebbe sbagliato proseguire anche durante tutto l’anno) possono per far sì che la muscolatura si riallunghi e le ossa si riequilibrino.
Il nuoto è lo sport più completo per eccellenza.
Nuotando lavoriamo su moltissimi muscoli, sia fasce muscolari già molto allenate nel ciclismo, sia muscoli che invece non vengono mai utilizzati durante le corse in bicicletta.
Per questo motivo è un ottimo allenamento che aiuta a tenere in forma tutto il corpo.
Inoltre, in caso di problemi posturali, il nuoto come il pilates è un grande aiuto in questo senso.
Ad alcuni ciclisti potrebbe spaventare l’idea di andare in palestra, per paura di prendere massa con conseguente aumento di peso, ma esistono diversi tipi di allenamento in una palestra e nel caso del ciclismo si deve prediligere quelli destinati ad aumentare la forza fisica, non la massa.
Le zone da allenare maggiormente sono quelle di gambe e glutei ma anche i muscoli addominali e dorsali hanno la loro importanza quindi non dimentichiamoci di incorporare allenamenti incentrati anche su questi aree.
Fatevi consigliare da esperti in palestra per trovare gli esercizi più adatti al vostro fisico e i vostri obiettivi.
Per chi non vuole rinunciare alle 2 ruote, MTB e ciclocross sono molto divertenti se si vuole provare qualcosa di nuovo. Ricordiamoci però che sono anche molto faticosi, quindi non esageriamo con le uscite e gli sforzi che potrebbero stancare il fisico prima degli allenamenti veri e propri in ripresa a primavera.
E se alla fine di una divertente uscite in MTB vi ritrovate con la bici molto sporca, qui trovate tutte le info su come mantenere la vostra bici in perfetta forma.
È arrivato quindi il momento di togliersi la copertina dalle gambe, armarsi dei ricambi necessari e ricominciare ad allenarsi.
Condividete con noi i vostri allenamenti invernali preferiti, e saremmo felici di aggiungerli alle nostre raccomandazioni. E perché non condividere anche le foto dei vostri allenamenti invernali?