Ci siamo.
Stanno tornando le prime giornate di sole, la primavera é alle porte e le temperature miti invogliano ad uscire di più!
Per i ciclisti sta finalmente tornando la bella stagione, adatta a riprendere in pieno l’attività fisica, con temperature ottimali per non sentire troppo caldo mentre si pedala.
Per godersi al meglio gli splendidi colori primaverili tra alberi in fiori e prati verdeggianti che rendono meraviglioso il paesaggio, vi proponiamo 3 itinerari in Italia da fare almeno una volta nella vita.
Ma prima di intraprendere qualsiasi percorso ricordatevi di controllare che tutti i componenti della vostra bici siano a posto e funzionino bene per potervi dare la migliore sicurezza e fluidità di pedalata!
Qui trovate l’articolo che vi aiuterà a capire se la vostra bici ha tutto ciò che si merita.
Iniziamo con questo bellissimo percorso, che è il più lungo d’Italia, ma che in realtà non è una vera pista ciclabile in quanto solo il 4% del tragitto è coperto da pista ciclabile, il 26% da percorsi lontani da centri trafficati (greenway), mentre il restante 70% si trova in zone con presenza di traffico motorizzato.
La Ciclopista del Sole (CPS) è lunga ben 3000 chilometri e collega tutta l’Italia, dal Brennero alla Sicilia senza dimenticare la Sardegna, e la quasi totalità del tragitto fa parte di EuroVelo, l’itinerario centrale dell’Europa, da Capo Nord a Malta.
Non vi spaventate però: 3000 chilometri sono tanti e ovviamente sarebbe molto interessante poterli percorrere interamente, ma non tutti hanno disponibilità di tempo per poter affrontare un viaggio così lungo.
Non disperate, la CPS può essere un’opzione divertente anche se percorsa nei tratti più brevi lungo le regioni d’Italia!
La Ciclopista del Sole, come anche EuroVelo, partono dal Trentino, sul Brennero, in provincia di Bolzano, per poi scendere verso il Veneto e attraversare in seguito Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e infine Sicilia.
Arrivati in Sicilia, la Ciclopista del Sole e EuroVelo prendono due strade diverse, dato che quest’ultima continuerà fino a Malta, mentre la CPS si sposterà in Sardegna.
Da qui, per la precisione da Cagliari, si può scegliere se fare il percorso lungo la costa occidentale che ha come arrivo Sassari, oppure prediligere la costa orientale, dove il punto finale della CPS è Santa Teresa di Gallura.
Qualsiasi sia la vostra scelta, di sicuro potete approfittare della bella stagione per vivere la Sardegna anche dal punto di vista turistico e godere dello splendido mare sardo!
Non vi resta che partire per attraversare tutta l’Italia con la vostra bici o scegliere la regione che preferite per pedalare anche solo in un tratto della Ciclopista del Sole!
Il Cilento è una meravigliosa zona d’Italia che ancora non è molto conosciuta e questo ne fa un piccolo tesoro da scoprire.
Sia che voi ci siate già stati oppure no, il percorso della Via Silente è sicuramente uno splendido modo per scoprire le bellezze di questi posti caratterizzati dalla tranquillità e dalla natura.
Via Silente è un percorso ciclabile che è stato chiamato così proprio per la peculiarità del silenzio che contraddistingue tutto il tragitto: un anello di 600 km che parte dal mare e finisce nuovamente sul mare.
Partendo dalla costa infatti, ci si immerge poi nelle colline del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, contornati solo da silenzio e un paesaggio naturalistico incantevole.
Infatti, facendo questo percorso in primavera, potrete anche decidere di fare qualche tappa rigenerante, tuffandovi nel bellissimo mare che troverete in più punti lungo il tragitto.
Nonostante ci si trovi nel mezzo della natura, la Via Silente è adatta a tutti i tipi di bici perché il tragitto è quasi interamente su pista ciclabile asfaltata.
Inoltre il percorso si svolge praticamente solo in collina dunque è facilmente affrontabile anche da chi non è troppo allenato.
Solo un paio di punti sono più impegnativi (Monte Cervati, 1.898 mt e Monte Sacro, 1.705mt) ma eventualmente possono essere aggirati senza problemi.
Come la Via Francigena, anche la Via Silente è organizzata a tappe (15 tappe da circa 35 chilometri l’una, ma si può ovviamente decidere di farla più o meno velocemente) e ci si può munire della Silentina, un libretto dove ogni volta verranno segnate tutte le tappe raggiunte e che dà diritto ad uno sconto del 20% nelle strutture convenzionate per dormire.
La partenza è da Castelnuovo Cilento ed è lì che potrete ritirare la Silentina.
E se vi piace l’idea di percorrere questo tragitto in bici ma non ve la sentite di affrontarlo con una bici normale, potete sempre prendere in considerazione l’idea di usare una bici elettrica!
Qui trovate i nostri consigli su come scegliere la E-bike più adatta a voi, mentre a questo link potete trovare i migliori componenti.
Una pista ciclabile mozzafiato lungo il Lago di Garda, lunga 190 km, costruita a mezz’aria e che attraversa 3 regioni: Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige.
Questo è l’ambizioso progetto della pista ciclabile già nominata la più spettacolare d’Europa, nonostante non sia ancora totalmente accessibile.
La ciclabile infatti non è ancora terminata, ma nel 2021 potremo finalmente usufruire di questo stupendo percorso che attraversa piccoli paesini, meravigliosi scorci e punti in cui sembra di essere sospesi sull’acqua.
La pista sarà larga 2,5mt con una parte dedicata ai pedoni, e sarà collegata anche alla Ciclopista del Sole e EuroVelo 7
Il percorso è strutturato lungo un anello interamente ciclabile che circonda il lago di Garda che, usufruendo di parti di pista ciclabile già esistenti, stazioni ferroviarie in disuso e parti ex novo, collegherà Capo Reamol a Limone sul Garda.
Ed è proprio qui che al momento potete già pedalare alcuni chilometri della ciclabile, nella zona di Limone sul Garda, dove la pista è già usufruibile e si può godere della spettacolarità del paesaggio.
Il percorso è di soli 2 chilometri ma ne valgono davvero la pena: si pedala su un tratto a strapiombo sul lago, con un panorama mozzafiato dove sembra davvero di essere sospesi tra lago e cielo.
La pista è infatti una struttura metallica agganciata alla montagna, molto particolare e suggestiva.
Per ora possiamo godere di questa piccola parte della ciclabile, approfittando di una bella giornata di sole, aspettando poco più di un anno quando finalmente sarà pronta questa opera meravigliosa che tanti appassionati di bici stanno aspettando.
Queste sono le proposte delle piste ciclabili da percorrere nel nostro splendido Paese, ma se avete intenzione di spostarvi all’estero non perdetevi questo articolo dove vi consigliamo 3 bellissimi percorsi fuori dall’Italia.
E se state valutando di viaggiare senza lasciare la vostra due ruote a casa, qui scoprirete come poter viaggiare in Europa portando con voi la bici, sia in treno che in aereo!
Vi suggeriamo sempre di allenarvi bene prima di intraprendere qualsiasi lungo percorso, in modo da non avere problemi durante il tragitto e non stancarvi troppo.
In questo articolo vi consigliamo come farvi trovare preparati alle prime uscite della bella stagione.
Buone pedalate a tutti!